Torna al sommario di Comunicazione Filosofica Comunicazione Filosofica n. 10 - maggio 2002
Glaux : la filosofia come sapienza quotidiana Sabato 28 ottobre verrà presentata alla Spezia la rivista annuale di filosofia “Glaux”, curata dalla locale sezione della Società Filosofica Italiana e pubblicata dalla casa editrice Agorà. Il numero 1 della Rivista contiene gli Atti dei corsi di autoaggiornamento che i docenti di filosofia hanno realizzato nella provincia della Spezia nel triennio 1996-98, ma già da ora l’editoriale “Glaux” : una sfida per la nottola di Minerva illustra il progetto portante della Rivista : si tratta di portare in luce, sul piano teoretico come su quello didattico, il significato sapienziale e quotidiano della filosofia, ossia ciò che ne fa una scienza della verità essenziale alla vita. La Rivista intende affrontare tutti i problemi impliciti in una tale impostazione mediante una serie di dialoghi coi maggiori filosofi sviluppati in saggi collaterali, andando a costituire una sorta di archivio per questa tematica. “Glaux” avrà anche una sezione didattica, la cui direttrice, complementare a questa linea di ricerca teorica, sarà l’insegnare filosofia e non semplicemente storia della filosofia : cioè, senza rinunciare alla forma storica della trasmissione del sapere filosofico, superare ogni appiattimento storicistico e dossografico e far sperimentare agli allievi l’effettiva densità del lavoro teoretico. Il numero 2 di “Glaux” è previsto per l’autunno del 2001. Le condizioni tecniche di abbonamento sono indicate a seguito. Comitato Scientifico : Antonino Postorino (Direttore), Luca Bellotti, Lucio Carassale, Luca Cerretti, Rossella Danieli, Francesca Del Santo, Giorgio Di Sacco, Diego Lena, Maria Cristina Mirabello, Elisabetta Senesi
Indirizzi utili : Antonino Postorino (Direttore Scientifico) : postorin@libero.it Casa Editrice “Agorà” : mettius@agoraedizioni.com
Glaux, n°1 : Sommario Editoriale : “Glaux”, una sfida per la nottola di Minerva A) Filosofia Antica I. Il nesso Eraclito / Parmenide 1. Bartolozzi, Eraclito e Parmenide : un rapporto controverso 2. Postorino, Nucleo di lezione su Eraclito / Parmenide 3. Spinato, Eraclito e il pensiero complesso : una riscoperta II. Itinerari platonici 1. Bertini, Una lettura del Protagora 2. Del Santo, Lettura del “Parmenide” 3. Bartolozzi, Il “Fedro”, l’eleatismo e il superamento delle idee III. Prospettive aristoteliche 1. Bellotti, Logica aristotelica e logica moderna 2. Postorino, Sul motore immobile : un’incertezza filologica e un problema speculativo B) Filosofia Moderna I. La monadologia leibniziana 1. Di Sacco, Monade e predicazione 2. Lena, Monade e fenomeno 3. Del Santo, Monade e armonia prestabilita II. Interpretazioni della “rivoluzione copernicana” di Kant 1. Fattori, La rivoluzione copernicana : un percorso didattico 2. Postorino, La rivoluzione copernicana : pertinenza e attualità dell’esito hegeliano 3. Lena, La rivoluzione copernicana come teoria dell’esperienza III. Letture cartesiane 1. Mirabello, Alcune note sull’io, l’evidenza, la libertà in Descartes 2. Danieli, L’“homme” e le “Passions de l’âme” : antropologia cartesiana C) Filosofia contemporanea I. Lo Spirito Oggettivo in Hegel 1. Danieli, Moralità 2. Mirabello, Eticità II. La Krisis di Husserl 1. Senesi, Husserl e la fenomenologia 2. Cerretti, La geometria come tema dell’ultimo Husserl 3. Danieli, L’incontro di fenomenologia e psichiatria. Materiali per un percorso didattico III. Momenti del pensiero contemporaneo 1. Grasso Peroni, Heidegger su Eraclito e Parmenide 2. Di Sacco, Carnap versus Heidegger 3. Lazagna, Rileggere Buber. Speranza profetica e speranza politica |