COMUNICAZIONE FILOSOFICA N. 11 - SOMMARIO

Torna all'indice sito SFI - Editoriale

LA RICERCA TEORICA
I filosofi in cattedra. Comunicazione e insegnamento della filosofia tra Kant e Gentile
(Avvertenza:
i testi che seguono, appartenenti all'opera di F.G.Manara Tra cattedra e vita. I filosofi e la comunicazione filosofica nel XIX secolo sono scaricabili in formato PDF - leggibile con il programma Acrobat Reader - in ragione al rispetto dei diritti degli autori, dei traduttori e del curatore)

Prefazione

F.G.MANARA, prefazione

Riflettiamo sulla natura della comunicazione filosofica

F.G.MANARA, Note sulla comunicazione filosofica
COSA DICONO I FILOSOFI

Kant

S.SBRIZ, Kant e la comunicazione didattica della filosofia

Hegel

S.FURLANI, Comunicazione e insegnamento della filosofia in Hegel

Kierkegaard

A. MOROSINI, La comunicazione in Soeren Kierkegaard

Schopenhauer

A.FELIS, Arthur Schopenhauer e il tema della comunicazione del sapere: I Parerga e i Paralipomena ed il silenzio della filosofia

Stirner

A.FELIS, L’unico e la comunicazione filosofica

Nietzsche M.SERENA, Il concetto di comunicazione nella filosofia di Nietzsche
I TESTI FILOSOFICI (fonti)
Kant Notizie dell’indirizzo delle sue lezioni nel semestre invernale 1765/66
Hegel Dell’insegnamento della filosofia nei ginnasi (da Lettera a Niethammer)

Dell’insegnamento della filosofia nelle università (da Lettera a Vom Raumer)

Schopenhauer Pensare da sé (da Parerga e Paralipomena)

Del leggere e dei libri (da Parerga e Paralipomena)

Kierkegaard

Ipotesi ideale (da Briciole di filosofia ovvero una filosofia in briciole. Postilla non scientifica)

La dialettica della comunicazione etica ed etico-religiosa (da Studi Kierkegaardiani)

Stirner

Il falso principio della nostra educazione

Nietzsche

Schopenhaeur come educatore

Gentile

Il processo di insegnamento della filosofia (da L’insegnamento della filosofia nei licei)

La filosofia nella scuola secondaria (da L’insegnamento della filosofia nei licei)

Filosofia e cinema

C. BORACCHI, eXisten Z di D. Cronenberg: giocare per vivere - lo statuto dell'immagine fra tensione realista e realtà virtuale

C. BORACCHI, Reale e virtuale: il body-mind problem e gli universi paralleli di The Matrix