Torna al sommario di Comunicazione Filosofica

Comunicazione Filosofica n. 4 - dicembre 1998

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI B A R I

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FILOSOFIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Direttore: prof. Ferruccio De Natale

Coordinatore parte didattica: prof. Mario De Pasquale

Titolo: FORME DELLA SCRITTURA E DELLA COMUNICAZIONE IN FILOSOFIA

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITA’ SEMINARIALI

Lunedì 30 novembre 1998-10-02

Presentazione del Corso

 

Martedì 1 Dicembre 1998-10-02 Prof.ssa Franca PINTO

Prolusione alla parte didattica del Corso

 

Venerdì 12 Dicembre 1998-10-02

(Aula Magna). Ore 15,00-1900

Tavola rotonda: A. Maierù (Univ. Roma); Sturlese (Univ. Lecce)

R. Imbach (univ. Fribourg), L. Bianchi (Vercelli)

Il problema storiografico della transizione tra pensiero medievale e scienza moderna: nuove prospettive.

 

Prof. M. De Pasquale e A. Porcarelli (Liceo Scient. 2Copernico-Bologna)

L’insegnamento della filosofia medievale: tra stereotipi ed esperienze didattiche innovative.

 

Lunedì 14 e martedì 15 dicembre 1998

Prof.ssa Antonietta D’alessandro

Università degli Studi - Bari

 

Forme di elaborazione e di comunicazione di concetti

E teorie filosofiche dal mito al dialogo al trattato

 

Lunedì 11 gennaio 1999

Prof. Pasquale Porro

(università degli studi- Bari)

Scienza della scrittura e scienza come scrittura.

Forme di trasmissione del sapere filosofico nel medioevo

 

e Martedì 12 gennaio 1999

Dr. Paolo Ponzio

Università degli studi di Bari

Scrittura dei teologi e scrittura degli scienziati agli inizi del moderno

 

Lunedì 18 e Martedì 19 gennaio 1999

Prof. Mario De Pasquale

IRRSAE –Puglia/Coordin.naz.Comm. Didattica Sfi

I problemi della didattica della filosofia

 

Lunedì 25 gennaio 1999

Prof. Antonio Brusa

Università degli Studi -Bari

Il linguaggio dei libri di testo di filosofia

 

Martedì 26 gennaio 1999

Prof. Carlo Sini

Università statale di Milano

Filosofia e scrittura: prolusione alla parte teorica del corso

 

Lunedì 1 e Martedì 2 Febbraio 1999

Prof. Fréederic Cossutta

Collége de France/Lycée

Elementi per la lettura del testo filosofico

 

Lunedì 8 e martedì 9 febbraio 1999

Prof. Domenico Massaro

Preside liceo di Poppi (Arezzo)

Metodologia e didattica del testo filosofico

 

Lunedì 15 e Martedì 16 febbraio 1999

Prof. Fulcio C. Manara

Liceo Scientifico Bergamo/Comm.naz.Didatt.Sfi)

I media e l’insegnamento della filosofia

 

Lunedì 22 e Martedì 23 Febbraio 1999

Prof. Davide Bigalli

Università statale di Milano

Ineffabilità estatica nella filosofia del Rinascimento: Lefèvre dEtaples e G.Bruno

 

Lunedì 1 marzo 1999

Prof. Costantino Esposito

Università degli studi di Cassino

La scrittura nell’epoca del nichilismo

I Beitrage zur Philosophie di M. Heidegger

 

Martedì 2 Marzo 1999

Prof. Mauro Di Giandomenico

Università degli Studi di Bari

Filosofia e informatica: problemi di metodo e aspetti didattici

 

Lunedì 8 Marzo 1999

Prof. Marcello Montanari

Università degli Studi-Bari

Filosofia e scrittura in G.B. Vico

 

Martedì 9 Marzo 1999

Prof. Ferruccio De Natale

Il gioco degli specchi in Timore e tremore di Soren Kirkegaard

 

Lunedì 15 Marzo 1999

Prof.ssa Wanda Castellano

Università degli Studi di Bari

Filosofia e scrittura in Erasmo

 

Martedì 16 Marzo 1999

Dr.ssa Adelina Bisignani

Università degli Studi di Bari

Filosofia e scrittura in C. Schmitt

 

Lunedì 22 Marzo 1999

Università degli studi di Bari

Prof.ssa Raffaella De Franco

Il principio di tolleranza: storia e confini

 

Martedì 23 Marzo 1999

Prof. Giuseppe Barletta

Università degli Studi di Bari

Eros e scrittura

 

Lunedì 12 Aprile 1999

Dr.ssa Giuseppina Strummiello

Università degli Studi di Bari

La scrittura come rimedio e come veleno: J. Derrida

 

Martedì 13 Aprile 1999

Prof. Valerio Bernardi

Liceo Scient."R.Canudo" – Gioia del Colle

Programmare l’insegnamento della filosofia

 

19 e 20 Aprile

26 e 27 Aprile 1999

attività di laboratorio didattico nel Liceo "Orazio Flacco"

con attività di tutoraggio dei prof. Bernardi, E. Tulli, A. Gentile, F. Maurino

 

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

in

FILOSOFIA E DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

DIRETTORE: Prof. Ferruccio De NATALE

 

PROGRAMMA DI DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

coordinatore: Mario De Pasquale

 

La sezione didattica del Corso di Perfezionamento si articola in lezioni teoriche e in attività di laboratorio, organicamente coordinate tra loro.

 

30 Novembre

1) Presentazione del corso di didattica (Mario De Pasquale)

Relazione introduttiva: Prof.ssa Franca PINTO MINERVA

Tema:

 

Venerdì 11 Dicembre 1998-11-27

Il problema storiografico della transizione

tra pensiero medievale e scienza moderna

Tavola rotonda con la partecipazione dei professori: A. Maierù (Roma); L. Sturlese (Lecce); R. Imbach (Fribourg); L. Bianchi (Vercelli).

 

M. De Pasquale e A. Porcarelli:

La filosofia medievale a scuola: stereotipi e innovazioni didattiche

 

18 e 19 Gennaio

2) I problemi della didattica della filosofia.

Relatore : Prof. Mario De Pasquale

a) Stato della ricerca. Filosofia e didattica della filosofia. I problemi e gli ambiti di ricerca oggi.

b) L'identità professionale del filosofo e del docente di filosofia: il "filosofo alla frontiera".

c) L'insegnamento della filosofia nella scuola italiana. Dal modello Gentile ai "Programmi Brocca."L’insegnamento della filosofia nel nuovo modello di scuola che emerge dai documenti elaborati dal comitato dei saggi.

d) La filosofia nella scuola di massa. La filosofia e le nuove generazioni.

e) Quale filosofia insegnare .L’identità della filosofia: finalità e obiettivi dell'insegnamento della filosofia.

f) L’esperienza di filosofia in classe: imparare attraverso il confilosofare, dialogando con gli autori attraverso i testi.

g) L’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore in Europa.

e) La relazione educativa nell’insegnamento della filosofia . L'insegnamento della filosofia e la comunicazione in classe: problemi ed esperienze

 

25 gennaio 1999

3) Le forme della comunicazione nella mediazione didattica in filosofia: il problema del linguaggio dei libri di testo e dei sussidi didattici.

Relatore: Prof. Antonio Brusa

. le parole della didattica

. il linguaggio dei manuali

. i modelli di tradizione

. autori, manuali, professori e studenti

 

1 e 2 febbraio 1999

8 e 9 febbraio 1999

4) Il testo filosofico nell’insegnamento della filosofia

Relatori: a)Prof. Frédérik Cossutta, b)Prof. Domenico Massaro,

 

1 e 2 Febbraio

a) Elementi per la lettura del testo filosofico: forme e strutture della scrittura filosofica (Frédérik COSSUTTA):

 

a1) Lezione teorica

. Problemi di metodo.

. la "scena filosofica"

. il concetto filosofico

. la referenza: dal concetto all’esempio

. funzione della metafora nei testi filosofici

. strategie discorsive e argomentazione

. unità e coerenza del testo filosofico

 

a2) Esperienze applicative. Analisi di testi di Platone, Descartes, Heidegger, Derrida

 

8 e 9 Febbraio 1999

b) l testo filosofico in classe: metodologia e didattica (prof. Domenico MASSARO,

b1)Lezione teorica

. la centralità del testo filosofico

. l’ermeneutica come modello di lettura

. il testo argomentativo. Le strategie argomentative

. i generi filosofici

. operazioni testuali

. il punto di vista interculturale nella didattica della filosofia

. idee per la programmazione

. costruire un percorso tematico

 

b2).Attività di laboratorio dirette dal Prof. D. MASSARO: gli esercizi di filosofia " sul" testo e "a partire" dal testo

(conduttori di gruppo-animatori: A. Gentile, E. Tulli, V. Bernardi, F.Maurino)

 

15 e 16 Febbraio 1999

5) La pluralità dei linguaggi nel laboratorio di filosofia: i media e l’insegnamento della filosofia

 

(Prof. Fulvio Cesare Manara)

a) Lezione teorica

. il confilosofare, l’insegnamento e le tecniche

. la società dell’informazione e la filosofia

. un nuovo paradigma comunicativo

. la pluralità dei linguaggi nel laboratorio di filosofia

 

b)attività di laboratorio in aula multimediale diretta dal prof. F. Manara,

(conduttori di gruppo-animatori: V. Bernardi, A. Gentile)

. Esercizi di filosofia:

. l’informatica in filosofia: uso di ipertesti, di internet, di sussidi multimediali-(collegamento con la parte generale)

. lavorare con gli audiovisivi

 

13 aprile 1999

6) Programmare l'insegnamento in filosofia.

 

1 Marzo Prof. Valerio Bernardi

 

a) lezione teorica

Il programma e la programmazione nell'insegnamento della filosofia. Il docente di filosofia come "architetto della prassi educativa".

. Il curricolo di filosofia nella secondaria

. La scelta dei contenuti.(collegamento con la parte generale del corso). La costruzione e la gestione di percorsi, moduli, unità didattiche :criteri e metodi.

. Programmare l'insegnamento della filosofia: rapporto con gli altri saperi, il lavoro multi o interdisciplinare.

 

19 e 20 Aprile

26 e 27 Aprile

attività di laboratorio

Conduttori-animatori: V. Bernardi, A. Gentile, F. Maurino, E. Tulli

a) costruzione di percorsi su temi e autori svolti nella parte culturale del corso

. costruzione di moduli e unità didattiche

. progettazione di esercizi e forme di verifica

. forme della valutazione in filosofia: problemi e modelli

 

b) I modi della ricerca, della scrittura e della comunicazione in filosofia: la ricaduta didattica (collegamento con la parte generale del corso)

 

.oralità e scrittura in filosofia: Il Fedro e la VII lettera di Platone.

mithos, pathos, poiesis, logos, koinè, in filosofia: La forma dialogo.

forme e tipologie di oralità nella tradizione filosofica: la "disputatio" nelle scuole medievali

 

Esercizi orali di filosofia in classe: una classificazione

 

. forme e tipologie della scrittura filosofica. Uso didattico.

. il dialogo in Platone

. il dialogo in Galilei

. la lettera in Epicuro e in Erasmo

. la "scrittura scientifica" in filosofia da Aristotele a Hegel

. la meditazione in Descartes

. la scrittura e l’aforisma in Nietzsche

. pathos, logos e scrittura in Kirkegaard e in Heidegger

. la scrittura in Derrida

. Generi e stili in filosofia: esercizi di scrittura filosofica in classe

. Esercizi di scrittura creativa in filosofia