COMUNICAZIONE FILOSOFICA N. 4 - SOMMARIO

Torna all'indice sito SFI - Editoriale

LA RICERCA TEORICA
L’insegnamento della filosofia e l’etica G. DEIANA, L’etica e la multimedialità nella società della comunicazione
La filosofia, "langue e parole": una replica dell’autore alle osservazioni contenute nel forum del n. 3 G. POLIZZI, Replica agli interventi del forum su: "Filosofia, langue e parole"
Filosofia e libertà A. CASTELLARI - M. TROMBINO, Filosofia e libertà. "Omnis determinatio est negatio"
Commissione Didattica Nazionale della Sfi. Organizzare la ricerca in didattica della filosofia: proposta di collaborazione

M. DE PASQUALE, Lavorare insieme per la filosofia nella scuola del 2000 (gennaio 1999)

Sono previsti altri interventi

Didattica della filosofia medievale A. PORCARELLI, Insegnare la filosofia medievale. Stereotipi e innovazioni didattiche

La formazione iniziale degli insegnanti di filosofia in Italia, in Spagna e in Portogallo: modelli ed esperienze a confronto

J. GUTIERREZ, La formazione pedagogica iniziale dei professori di filosofia della Educazione Secondaria presso l’Università di Barcellona

O. G. MORGADINHO, La formazione iniziale dei professori di filosofia in Portogallo

M. DE PASQUALE, La formazione iniziale dei docenti di filosofia in Italia

Convegno di Reggio Emilia: Documento conclusivo del lavoro di gruppo n.1 sulla formazione dei docenti di filosofia in Spagna, in Portogallo e in Italia. Problemi comuni, (a cura di M. DE PASQUALE)

A. COSENTINO, La formazione degli insegnanti tra passato e futuro

(per questa sezione cfr. anche Atti del Convegno di Reggio Emilia - ottobre 1998 in Archivio Corrente SFI a cura di MARIO TROMBINO)

La formazione in servizio dei docenti di filosofia:esperienze significative

a) Il programma del Corso di perfezionamento in filosofia e didattica della filosofia dell’Università di Bari (direttore prof. Ferruccio De Natale, a.a.1998-99)

b) Il programma del Corso di Perfezionamento post-laurea in filosofia e in didattica della filosofia di Padova

L’insegnamento della filosofia nella scuola dell’obbligo: ipotesi e modelli possibili D. MASSARO, L’insegnamento della filosofia nella scuola dell’obbligo. Riflessioni introduttive e conclusive del lavoro del gruppo n. 2 al Convegno di Reggio Emilia,22-24 ottobre 1998
La filosofia tra i saperi minimi A. BIANCHI, I saperi minimi

Apriamo un dibattito sui saperi minimi: sono previsti altri interventi

DIDATTICA EMPIRICA - ESPERIENZE D'INSEGNAMENTO

La filosofia al computer: un ipertesto su Schopenhauer, Freud, Nietzsche, Heidegger

(istruzioni per l'uso)

C. LAZZARATO, Cosa si nasconde dietro l’apparente trasparenza della ragione? La crisi del soggetto e della razionalità nel pensiero di Schopenhauer, Freud e Nietzsche

E. DE PALMA, Quale multimedialità?

Percorsi didattici attraverso i testi

Premessa

G. MORSELLI, V. PAMPALONI (a cura), Il pensiero politico moderno

F. ARONADIO, M. G. DE SANTIS,  S. RASPINI, A. STOPPA (a cura), L’impiego del mito nei dialoghi di Platone

Sul concetto di spazio R. FANCIULLACCI - R. SIRELLO, Chiose sul concetto metafisico di spazio con particolare riferimento a Platone e a Descartes

Il problema della terza prova nei nuovi esami di stato

M. PINOTTI, A proposito della terza prova dell’esame di stato di maturità

Si apre un dibattito sulla questione della terza prova. Si annunciano altri interventi

A proposito della didattica breve: un dibattito S. STEFANEL, Osservazioni sulla didattica breve in filosofia. A proposito dell’intervento di Girotti