Sezione della Spezia Attività svolte nel biennio 2014-2016
L’ultima data nella quale la Sezione spezzina ha dato notizia della propria attività è l’aprile 2014. Alcuni capitoli di impegno della Sezione si sono mantenuti: a) Rivista Annuale di Filosofia “Glaux” b) Scuola di Filosofia aperta alla Città c) Lettorato permanente per il Liceo Classico, istituito a partire dall’anno scolastico 2010-2011. d) Collana di studi teologici “Areopago” Altri impegni si sono aggiunti, relativi alla collaborazione con i seguenti enti: a) Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a) Società Dante Alighieri b) Fondazione Silvia Montefoschi La rivista “Glaux” ha pubblicato il suo settimo numero, che ha mosso dalla conversazione tenuta con Vincenzo Vitiello sul tema: “Kenosi dell’Io e verità della filosofia, nel maggio 2014. L’ottavo numero entra ora in fase di stampa, sul tema monografico della “filosofia prima”. La conversazione si è svolta a Roma con Leonardo Messinese, nella sede dell’Università Lateranense, nel gennaio 2015, col titolo: “La filosofia prima e il paradiso della verità”. La costellazione dei saggi è la seguente: Antonino Postorino, Verso la filosofia prima: la lunga via della contraddizione; Paolo De Lucia, Esperienza ed esistenza. Sulla possibilità di un’integrazione soteriologica della proposta bontadiniana; Mirko Dolfi, Esistenza ed eternità dell’ente nell’Etica di Spinoza; Lorenzo Spezia, Alcune considerazioni su Nietzsche e il superamento della metafisica; Andrea Cavazzini, Dopo la metafisica. Note su Emanuele Severino, Hegel e la tradizione filosofica; Silvia Ferrari, Sull’antisemitismo metafisico. Una nota critica sui Quaderni Neri di Martin Heidegger; Angelo Tonelli, Su Parmenide; Paolo Bertini, Che cosa voleva la filosofia del mondo antico. L’uscita del volume è prevista entro l’autunno. La Scuola di Filosofia continua a offrire e richiedere un impegno annuo di 90 ore, distribuite in 30 settimane parallele alla normale scansione di un anno scolastico. La sede della Scuola resta il Palazzo degli Studi “Principe Umberto”, sede del Liceo Classico che fin dall’inizio offre i locali per la sede della Società Filosofica Italiana e per lo svolgimento delle sue attività, come appunto la Scuola di Filosofia. La modalità di organizzazione del corso resta quella delle ore distribuite per metà al corso di formazione e per metà alle attività seminariali. Corsi tenuti nell’anno 2013-2014: Corso Fondamentale: Postorino, “La storia della filosofia senza i filosofi (conclusione del corso)”; Seminari: 1) Mirabello: “Hobbes: filosofia e politica”; 2) Di Sacco: “Platone: Simposio”; 3) Bellotti: “Caso e probabilità: scienza fisica, libero arbitrio, teoria dei giochi” (prosecuzione e conclusione); 4) Franco Bertini: “Levinas, Totalità e infinito”; 5) Danieli: “Foucault, Scritti su potere ed etica: 1975-1984”. Corsi tenuti nell’anno 2014-2015: Corso Fondamentale: Postorino, “La ‘conversione dello sguardo’ – filosofia / poesia / anagogia / ontologia”; Seminari: 1) Bertini F.: “Il tema della giustizia nei dialoghi platonici giovanili e della maturità”; 2) Danieli: “Le origini del liberalismo (Locke, Montesquieu, Constant)”; 3) Ferrari: “M. Foucault, Il coraggio della verità (ultima relazione al Collège de France, 1984)”; 4) Giorgio Di Sacco: “Hegel, Vita di Gesù”; 5) Mirabello: “Hegel, scritti giovanili (Fede e sapere, Differenza tra i sistemi di Fichte e di Schelling)”; 6) Lazagna: “In cammino verso nuovi paradigmi (Fritiof Capra, Verso una nuova saggezza)”; 7) Bellotti: “Usi e misteri dei numeri primi, tra filosofia, matematica e informatica”. Corsi tenuti nell’anno 2015-2016 (in corso di svolgimento): Corso Fondamentale: Postorino, “Erasmo da Rotterdam, Elogio della pazzia: arbitrio del fondamento e sapienza superiore”; Seminari: 1) Bertini: “Rorty, il radicalismo ermeneutico e ‘La filosofia dopo la filosofia’”; 2) Di Sacco: “Wittgenstein, Note sul “Ramo d’oro” di Frazer”; 3) Bellotti: “Alcuni risultati fondamentali della logica del Novecento”; 4) D’Egidio, “La teoria della cittadinanza nella filosofia politica di Hannah Arendt”. Si è tenuto anche quest’anno il Lettorato permanente di Filosofia per gli allievi del Liceo Classico “Lorenzo Costa”. Il Lettorato si estende per l’intero Anno Scolastico, da Ottobre e Maggio, e per tutti i tre Corsi liceali, realizzando nelle ore pomeridiane la lettura guidata dei testi classici della letteratura filosofica in contrappunto con lo svolgimento dei programmi curricolari mattutini. Gli incontri durano due ore e hanno frequenza settimanale, la frequenza è libera ma vengono registrate le presenze, essendo concordato col Liceo, nel caso di frequenza regolare e continua, il riconoscimento di credito formativo. La funzione docente è assicurata a costo zero dalla Sezione spezzina della Società Filosofica. È infine da ricordare il progetto di un impegno teologico di cui si è parlato in una precedente comunicazione ha preso la forma di una collana di studi: “Areopago: laboratorio per una scienza teologica”, pubblicata dalla casa editrice “Agorà” di Antonio Scollo, la stessa della rivista “Glaux”. La collana si basa sulla collaborazione tra Società Filosofica Italiana e ambito teologico (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Niccolò V” della Spezia, Studio Teologico Interdiocesano “Mons. Enrico Bartoletti” di Camaiore, affiliato alla facoltà Teologica dell’Italia Centrale), e il primo numero è stato presentato alla Spezia in dicembre, col titolo: La sfida della verità. La teologia come visione del fondamento invisibile. I saggi contenuti in questo rimo volume sono i seguenti: Antonino Postorino, Tornare all’Areopago. La teologia fra verità eterna e rilevanza perduta; Alessandro Biancalani, Sapere della scienza e conoscere della fede: un contributo sulla ‘modalità originaria’ di incontro nel pensiero di Paolo di Tarso; Mario Bracci, Per una teologia paterologicamente fondata; Pietro Pratolongo, “Tu, quando verrai…”. L’atteso “ultimo dio” in Martin Heidegger ne “Il post-moderno nell’esperienza credente”; Leonardo Biancalani, Valutazioni e critiche sull’enciclica Fides et ratio: una prospettiva di antropologia filosofica; Alessandro Raffi, I tre volti della teologia in Dante Alighieri: “sapientia” divina, angelica e umana; Diego Pancaldo, L’amore donativo al centro dell’antropologia trinitaria di Edith Stein. La collaborazione con la Società Dante Alighieri si è realizzata nelle seguenti occasioni: 1) conferenza per la 68a Giornata Internazionale della Società Dante Alighieri, 31 ottobre 2013; tema: “La semplicità non semplice di papa Francesco”; 2) presentazione del settimo numero della Rivista “Glaux”, 25 maggio 2014; tema: “Dante, la sapienza e la filosofia in volgare”; 3) Lectio magistralis per il 750enario della nascita di Dante, 20 novembre 2015; tema: “Dante e l’esoterismo”. Con la Società Dante Alighieri e con la Fondazione Montefoschi di psicoanalisi si sono tenute, in occasione della festa della donna, l’8 marzo, due conferenze: 1) A. Postorino: “Maria: il mistero della maternità divina”; 2) “F. Raggi: Maria: nascita di una nuova coscienza”.
Antonino Postorino