"Tradizione e innovazione"
Con il convegno "Tradizione e innovazione"- Storia e progetto nella riflessione filosofica, per il quale si richiede il contributo, la Società Filosofica Italiana intende promuovere, all'interno del dibattito culturale nazionale, una riflessione critica sul binomio "tradizione" e "innovazione". Si intende, più nello specifico, mostrare la fecondità del passato e della tradizione filosofica per leggere il presente e le sue dinamiche e per costruire strategie future.
Il confronto con la tradizione, sia essa da intendere come testo "classico" o come autore o filone filosofico del passato, si configura, infatti, come esercizio costante della "relazione con l'altro", presupponendo e consolidando anche la competenza comunicativa sottesa alla dimensione relazionale dell'uomo.
La conoscenza e l'assunzione consapevole della ricchezza della tradizione rappresentano, in questo quadro, esperienze ineludibili e una occasioni irrinunciabili per vivere in modo intenzionale e problematico l'esperienza dell'incontro con eventi, idee, contesti.
La centralità della coppia in questione sarà declinata nelle tre sessioni del convegno, dedicate rispettivamente a 1) passato e futuro nella riflessione filosofica antica e medievale; 2) passato e futuro nella riflessione filosofica moderna e 3) passato e futuro nella riflessione filosofica contemporanea. Essa sarà inoltre messa a tema e intrecciata con la questione della scrittura filosofica all'interno della tavola rotonda intitolata Per una nuova didattica. Scrittura filosofica e progetto modulare tra tradizione e innovazione, che ha, tra l'altro, numerose ricadute a livello educativo, sia in termini di conoscenze, sia sul terreno delle competenze (tra cui spiccano, ad esempio, il saper contestualizzare/storicizzare/attualizzare, il saper riconoscere le ragioni dell'altro, e il saper esprimere valutazioni personali e motivate su temi di attualità), sia nell'ambito dell'acquisizione di padronanza (come ad esempio la consapevolezza della complessità del pensiero dell'altro e della personale responsabilità interpretativa, la consapevolezza del patrimonio culturale della collettività espresso nel testo scritto).
I lavori si articoleranno in 4 sessioni di studio: nella prima, nella seconda e nella quarta sono previste 3 relazioni tenute da illustri esperti del panorama nazionale e internazionale; nella terza sessione è invece prevista una tavola rotonda in cui si confronteranno i massimi esperti di didattica a livello nazionale.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2018
Ore 15.00 Registrazione partecipantiOre 15.30 Saluti istituzionali (Rettore dell'Università degli Studi di Macerata, Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Presidente della Società Filosofica Italiana).
1.SESSIONE: Passato e futuro nella riflessione filosofica antica e medievale
Presiede Maurizio Migliori (Università di Macerata- Presidente onorario SFI Macerata)
Ore 16.00 Prof.ssa Lidia Palumbo - Università "Federico II" di Napoli: Platone e la conoscenza di sé come luogo di incontro tra tradizione e innovazione
Ore 16.30 Prof.ssa Loredana Cardullo - Università di Catania: Platone e il mito: tradizione e innovazione nell'esegesi di Proclo
Ore 17.00-17.30 Coffe break
Ore 17.30 Prof. Guido Alliney - Università di Macerata: Agostino e Aristotele: tradizione e innovazione nella scolastica universitaria
Ore 18.00-18.30 Dibattito
VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2018
2.SESSIONE: Passato e futuro nella riflessione filosofica moderna
Presiede Luigi Alici – Università di Macerata
Ore 9.00 Prof.ssa Antonella Del Prete - Università della Tuscia, Viterbo: Tradizione vs innovazione: Descartes e i cartesiani
Ore 9.30 Prof. Adriano Fabris - Università di Pisa: Fra tradizione e innovazione: Kant e le etiche applicate
Ore 10.00-10,30 Coffe break
Ore 10.30 Prof.ssa Clementina Cantillo - Università di Salerno: Oltre il circolo della "massaia". Alcune riflessioni intorno alla storia della filosofia in Hegel
Ore 11.00-11.30 Dibattito
Ore 11.30-13.00: Sessioni parallele: Comunicazioni
Ore 13.00 LUNCH
Ore 15.00
3.SESSIONE: Tavola rotonda: Per una nuova didattica. Scrittura filosofica e progetto modulare tra tradizione e innovazione
Presiede Arianna Fermani – Università di Macerata-Presidente SFI di Macerata
B.M. Ventura (Università Politecnica delle Marche - Coordinatrice della Commissione didattica nazionale SFI): Perché la scrittura filosofica a scuola? - M. Ariotti (Membro della Commissione didattica SFI): Che cosa dà rilevanza filosofica ad un testo scritto? - P. Grisei (Liceo Classico G. Leopardi Macerata - Vice Presidente SFI di Macerata): In che modo l'oralità può essere propedeutica alla scrittura filosofica? Un'esperienza - P. Giordani (IIS Matteo Ricci di Macerata-Segretario SFI di Macerata): Come progettare e valutare le attività di scrittura filosofica? Analisi critica di alcune esperienze - M. Villani (ISSR di Ferrara, Membro del Direttivo e della Commissione didattica SFI): Come scrivono gli studenti? Note a margine delle Olimpiadi di filosofia 2018
Ore 16.30-17.00 Dibattito
Ore 17.00-17.30 Coffee break
Ore 17.30-18.30
ASSEMBLEA dei SOCI SFI
Ore 20,30: Cena socialeSABATO 10 NOVEMBRE 2018
Presiede Carla Danani – Università di Macerata
4. SESSIONE: Passato e futuro nella filosofia contemporanea
Ore 9.00 Prof. Massimo Marassi - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano: L'eredità dell'Europa e la sua cura. La fenomenologia e l'originario significato della vita
Ore 9.30 Prof. Emidio Spinelli - Sapienza/Università di Roma: Ritorno all'Ellade: presenze platoniche nell'autobiografia intellettuale di Hans Jonas
Ore 10.00-10.30 Coffe break
Ore 10.30 Prof. Giuseppe Giordano - Università di Messina: La filosofia degli scienziati contemporanei
Ore 11.00-11.30 Dibattito
Ore 11.30-12.30
Stefano Poggi e Francesco Coniglione presentano il volume: Un secolo di filosofia attraverso i congressi della S.F.I. 1906 – 2013, a cura di Gaspare Polizzi e Mario Quaranta (Gruppo Editoriale Bonanno s.r.l., Acireale-Roma 2016).
Modera Carlo Tatasciore
Intervengono i curatori del volume