Nuovo libro della socia Paola D'Ignazi

-

Società Filosofica Italiana

Ripensare l'intercultura tra conflitti, antinomie e utopie - di Paola D'Ignazi
Il volume propone una ricognizione e una lettura critica delle diverse interpretazioni - da quelle più note e condivise a quelle dissidenti o eretiche -  relative alle problematiche del multiculturalismo che attraversano la società contemporanea, spesso causa di disaccordo sul piano concettuale-teorico e di conflitti su quello pragmatico-sociale. In tale ambito le tematiche dei diritti e dell'identità, che sollevano questioni interpretative complesse, vengono analizzate in una prospettiva multi/transdisciplinare. Sono approfonditi alcuni temi specifici, quali le politiche dei diritti umani, i dilemmi della cittadinanza nella società civile globale, i diritti negati, le nuove identità tra community of sentiment e social networks, le metamorfosi identitarie, il ruolo della donna in relazione all'appartenenza religiosa, per giungere a tracciare il senso dell'intercultura come istanza progettuale e utopica che si delinea, tra conflitti e antinomie, quale filosofia per il nostro tempo.  

Paola D'Ignazi, Dottore di Ricerca in Pedagogia (Pedagogia della cognizione) e in Filosofia (Dialettica e mondo umano), abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia di  Pedagogia e Storia della Pedagogia,  è professore a contratto di Pedagogia interculturale e di Pedagogia della mediazione culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, già docente di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo "T. Mamiani" di Pesaro. Autrice di numerosi saggi e articoli sulle tematiche educative di natura interculturale, ha pubblicato i volumi: Migrazione femminile. Discriminazione e integrazione tra teoria e indagine sul campo (Franco Angeli, 2004); Educazione e comunicazione interculturale (Carocci, 2005); Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso il racconto biografico (Franco Angeli, 2008).

Indice
  
   11     Introduzione
 
   17     Capitolo I
           Complessità sociale e multiculturalismo
1.1. L'enigma multiculturale, 17 – 1.2. La prospettiva comparativa e multidisciplinare, 24 – 1.3. Forme antinomiche delle questioni multiculturali, 27 – 1.4. Multiculturalismo e globalizzazione: interpretazioni e ambiguità, 30 – 1.5. Il carattere dinamico della cultura, 41 – 1.6. Il valore euristico della differenza, 44
 
 
   47     Capitolo II
           Natura e attualità del conflitto
2.1. Il conflitto e il demone della paura, 47 – 2.2. Conflitto e violenza, 50 –2.3. É possibile accogliere il conflitto?, 52 – 2.4. L'ombra del fondamentalismo sull'Occidente, 56 – 2.5. I figli dell'immigrazione e lo steccato di diversità, 59 – 2.6. Community of Sentiment e uso politico dei social networks, 61
 
   67     Capitolo III
Dall'idea di tolleranza al riconoscimento dei diritti dell'uomo
3.1. La tolleranza e l'utopia di pace, 67 – 3.2. Le radici filosofiche dei diritti dell'uomo, 75 – 3.3. La rivendicazione dei diritti innati nel giusnaturalismo, 77 – 3.4. Natura e libertà nella riflessione filosofico-politica del Settecento, 79 – 3.5. Il diritto di essere uomo e l'approccio fondazionale, 84 – 3.6. L'universale come credenza storicamente legittimata: l'approccio empirico, 92
 
 
   99     Capitolo IV
           L'inferiorizzazione di individui, culture e società
4.1. L'evoluzione del concetto di persona, 99 – 4.2. Persone e non-persone, 103 – 4.3. La metafora dell'invisibilità, 105 – 4.4. Le donne invisibili della migrazione, 107 – 4.5. Esclusione e inclusione inferiorizzata dell'immigrato, 109 – 4.6. La colpa dell'immigrazione, 116
 
 
119      Capitolo V
           I diritti negati
5.1. La despecificazione come principio di esclusione, 119 – 5.2. L'anima occidentale e il razzismo coloniale, 122 – 5.3. Il colonialismo come sopraffazione dei popoli, 124 – 5.4. Se questo è un uomo: abiezione dell'essere umano e sterminio di massa, 128 – 5.5. Lo straniero come nemico, 131
 
 
133     Capitolo VI
Il multiculturalismo sotto il segno della divisione e del conflitto
6.1. Principio di uguaglianza e politica della differenza,133 – 6.2. La politica multiculturale e la logica del disaccordo, 136 – 6.3. Aspirazione all'universalità della non-parte, 143 – 6.4. Dilemmi della cittadinanza nella società globale, 151 – 6.5. La democrazia come sistema iterativo, 156 – 6.6. La politica dei diritti dell'uomo e la democrazia, 158
 
 
163     Capitolo VII
           Identità e appartenenza
7.1. Contrapposizione di differenze, 163 – 7.2. L'illusione del noialtri e dell'io stesso, 165 – 7.3. Paesaggi globali e nuove appartenenze, 168 – 7.4. La pluralità dei mondi immaginati, 171 – 7.5. Sfere pubbliche diaporiche e nuove identità, 173
 
 
177     Capitolo VIII
           Migrazione e metamorfosi identitarie
8.1. Traiettorie migratorie e ridefinizioni identitaria, 177 – 8.2. Identità femminile e appartenenza religiosa, 182 – 8.3. Negoziazione dell'identità religiosa: l'affaire du foulard islamique, 185 – 8.4. Legami primordiali e pluralità di appartenenze, 189 – 8.5. La doppia assenza: deux moitiés de nationalité ne font pas une nationalité, 191
 
 
195     Capitolo IX
           Identità e narrazione
9.1. La narrazione di sé: l'autobiografia, 195 – 9.2. Il carattere narrativo della rappresentazione culturale, 198 – 9.3. La ricerca antropologica e la questione dell'Altro, 201 – 9.4. L'antropologia dialogica, 204
  
 
207     Capitolo X
           Il paradigma interculturale
10.1 Cosmopolitismo vs conflitto di valori, 207 – 10.2. Una filosofia per il nostro tempo, 211 – 9.3. L'istanza progettuale e utopica dell'intercultura, 217
 
 
221     Conclusioni
 
227      Bibliografia
 
Ultimo aggiornamento: