Titolo
Tra filosofia, semiotica e strutturalismo. In dialogo con Aristotele, Peirce e Hjelmslev, Zel edizioni, Poanzano Veneto (TV) 2021.
Sinossi del volume
Che cos'è una relazione? Che cosa un segno? Il significato è relazionale? Il libro pone queste domande intrecciando in un dialogo che attraversa i secoli le prospettive di due classici della filosofia e di una delle voci più radicali dello Strutturalismo europeo. Dall'articolato percorso nei ed oltre i testi emerge l'elaborazione, aperta e mai definitiva, di un lessico comune per parlare dei principi della semiotica e per interrogarsi sul senso e sulla vita, poiché dove c'è vita c'è significato. La ricerca indica che il senso è una domanda rivolta a un significato relativo a una società e una cultura passate, di un passato anche prossimo (ma non per questo meno passato): nel dialogo, come fatto etico-esistenziale e al tempo stesso logico, l'umano coglie la propria specificità all'interno del vivente e l'analisi testuale trova un principio.
Notizie sull'autore
Valerio Marconi (Ancona 1992), laureato in Scienze Filosofiche a Padova, è Dottore di Ricerca in Studi Umanistici e Professore a contratto di Ermeneutica Filosofica presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; la sua ricerca verte sulla natura relazionale e dialogica del segno e del significato. Ha passato periodi di studio e ricerca a St Andrews e a München. Ha pubblicato una traduzione in inglese con introduzione della quaestio eckhartiana Utrum in deo sit idem esse et intelligere e articoli su mistica e semiotica. Si è occupato a più riprese di Aristotele, Hjelmslev e Peirce. Ha scritto anche su della Volpe, Cassirer e Todorov, concentrandosi sul loro contributo allo Strutturalismo. È membro del comitato di redazione della collana di monografie Janus. Quaderni del Circolo glossematico, edito da ZeL Edizioni.
Indice
Ringraziamenti 5
Avvertenza sui rimandi interni ed esterni 6
Prefazione di Cosimo Caputo 11
Introduzione 17
0.1 Il metodo dialettico della presente ricerca 19
0.2 La natura relazionale di segno e significato e i due paradigmi della semiotica 22
0.3 Un lessico quasi comune: categorie, relazioni, segno, significato, proposizione e argomento 24
0.3.1 Le teorie come artefatti linguistici e il lessico teorico 24
0.3.2 L'articolazione del lessico quasi comune 25
Aristotele e l'ornitorinco 27
1.1 I relativi 27
1.1.1 Categorie 7: la scoperta dei relativi e la teoria degli opposti 27
1.1.2 Metafisica Iota 3-6: la formulazione definitiva della teoria dei relativi nel quadro della teoria degli opposti 33
1.2 De interpretatione 1 40
1.2.1 Una lettura relazionale di symbolon 42
1.2.2 La semantica degli enunciati alla luce della lettura relazionale 46
1.3 Symbola e semeia tra natura e cultura 49
1.3.1 Il semeion vuole essere un symbolon 49
1.3.2 Registro epistemologico e registro retorico del discorso sui semeia 53
1.4 Del significato 56
1.4.1 Analisi di De anima III.3-8: il significato 57
1.4.2 Le categorie e l'omomorfismo 78
1.4.3 Tavola dei relativi semiotici 82
Peirce: dall'algebra dei relativi alla semiosi 85
2.1 Logica dei relativi e grafi esistenziali 88
2.1.1 La topologia della coscienza, ovvero: della faneroscopia 88
2.1.2 Pensare è dialogare 99
2.2 La grammatica speculativa e la definizione di segno 102
2.2.1 The Basis of Pragmaticism in the Normative Sciences 102
2.2.2 Dalla definizione di segno alle 66 classi, il concetto di segno come concetto di funzione 116
2.3 La teoria degli interpretanti e il metodo semantico del pragmaticismo 130
2.3.1 Semiosi e significato nella prova del pragmaticismo 131
2.3.2 Alcune conseguenze della prova 144
Hjelmslev e l'algebra delle lingue* 145
3.1 La Glossematica e Il linguaggio 146
3.1.1 L'algebra delle lingue alla luce della Conversazione sulla teoria linguistica 147
3.1.2 La nozione di testo 150
3.1.3 Unità e categorie nel Linguaggio 155
3.2 L'analisi strutturale della lingua e le funzioni 163
3.3 La funzione semiologica 172
3.4 La designazione come funzione semiotica del contenuto 185
3.4.1 I nuclei teorici della Stratificazione 187
3.4.2 La designazione e la questione del realismo 194
3.4.3 La designazione e l'uso 198
Il nome di adam, ovvero: della semiotica come scienza delle categorie e delle unità 200
4.1 Sistema vs struttura: alle radici del quadrato 204
4.2 Oltre ed entro la linea 214
4.3 Il triangolo e la definizione 223
4.4 Una teoria integrata delle proposizioni 232
4.5 Logos e mythos 237
4.6 La vita: alcune conseguenze della semiotica 241
Uno sguardo d'insieme alla fine del percorso 264
Bibliografia 271
Indice dei nomi 283