Torna al sommario di Comunicazione Filosofica Comunicazione Filosofica n. 6 - novembre 1999
Armando Girotti Le rivoluzioni scientifiche (1600-1750): nuovi saperi e nuovi linguaggi Dalle nuove cosmologie alla cosmogonia kantiana
Con questo intervento vorrei mostrare come si può preparare un percorso fin dallinizio danno, con la collaborazione, beninteso, del Consiglio di classe. Lidea è quella di far emergere la transdisciplinarità più che linterdisciplinarità. Fino ad oggi il percorso di aggiornamento didattico ha puntato su tematiche interdisciplinari, cioè su contenuti analizzati da punti di vista diversi; ciò che si vorrebbe con la transdisciplinarità è la movimentazione di quelle capacità-abilità che sono trasversali rispetto ai contenuti specifici. Oggi, infatti, si parla molto di recupero metodologico più che di recupero disciplinare ed allora, perché non misurare le nostre competenze di docenti in questo ambito? Lesempio che segue, che è una relazione tenuta al Convegno di Venezia del 29/30 settembre del corrente anno, è solo un primo banco di prova che necessiterebbe di affinamenti ulteriori derivanti proprio dal coinvolgimento con i docenti di Fisica.
Bibliografia (didattica); si dà qui un elenco minimo di opere dalle quali trarre spunto ed indicazioni maggiori di quelle esposte nella presente relazione: Alexandre Koyré, Dal mondo chiuso alluniverso infinito, Feltrinelli, Milano 1970; Alberto Masani, La cosmologia nella storia, La Scuola, Brescia 1996; Antonino La Russa, Dal cielo antico alluniverso macchina, Canova, Treviso 1994 (Antologia di passi con presentazione ed esercizi); Clementina Ferrandi, Filosofia e scienza, vol 2°, Il capitello, Torino 1991 (Antologia di passi con presentazione e con proposte di riflessione, nonché discussione dei concetti); Paolo Casini, Filosofia e fisica da Newton a Kant, Loescher, Torino (letture e presentazioni concise); Dario Rei, La rivoluzione scientifica, SEI, Torino 1973 (anche se è una vecchia antologia di passi scelti, essa è utile per il numero di documenti che presenta). Prima di addentrarmi nel percorso didattico assegnatomi, mi sento di dover procedere ad una precisazione intorno ai fruitori del percorso; sono gli studenti, ma luditorio al quale mi rivolgo è costituito dai docenti di Fisica e Filosofia. Pertanto il lavoro dovrebbe essere concordato nel Consiglio di classe con la suddivisione del lavoro tra i docenti coinvolti. Come metodologia applicativa non mi sentirei di analizzare i singoli filosofi-scienziati, uno per uno, come esposto nel materiale didattico successivo alla mappa, in quanto gli studenti verrebbero a trovarsi in difficoltà, mancando loro un quadro organico complessivo che dovrebbe essere costruito allindomani delle singole analisi da ognuno di loro. Si potrebbe allora impostare il lavoro attorno a due percorsi intersecantisi, uno che proceda unitariamente attraverso la storia delle interpretazioni, laltro che tenda a far emergere i concetti fondamentali da problematizzare; nei due casi il lavoro in classe, basandosi sui documenti testuali, potrebbe essere strutturato secondo una metodologia cara alla didattica breve che fin dal primo momento mostrasse agli studenti la mappa del territorio che si andrà poi a percorrere; in effetti è più semplice per lo studente avere fin dal primo momento il mosaico, che in un secondo tempo costui analizzerà (dalla sincresi allanalisi), piuttosto che iniziare ex abrupto con una serie di analisi difficili poi da rimettere assieme in un quadro coerente. Considero perciò migliore un itinerario che raggruppi per categorie i vari filosofi, così da dare agli studenti unimpressione di maggiore unità, come più avanti verrà esposto.
La storia della cosmologia è contrappuntata da una difficile ricerca di autonomia; in essa si intersecano continue interferenze con la metafisica o incessanti contaminazioni con presupposti religiosi. Il termine cosmologia, inteso come studio dellinsieme dei corpi, ossia del mondo nella sua totalità, per la prima volta viene usato da Wolf nel XVIII secolo; in precedenza si parlava di filosofia della natura o di scienza della natura (come ad esempio nel mondo greco) intendendo con ciò la ricerca dei principi che rendono intelligibile lente fisico nella sua natura e nelle sue proprietà. Usando il termine nella sua accezione più ampia, si può invece dire che il problema cosmologico sia nato con lorigine stessa della riflessione filosofica quando luomo ha sentito lesigenza di precisare alcune grandezze invariabili presenti nella natura; si pensi alle dispute tra eleati e parmenidei sulla realtà del movimento, alla ricerca della natura dellessere (cioè di ciò che rimane fisso al di sotto del mutamento). Visto in questottica, il problema cosmologico perviene anche nellepoca moderna come ricerca di quelle costanti, cioè di ciò che rimane immutato in questo grande scenario, che permangono; pur nella varietà di comportamento, infatti, vi sono alcune ricorrenze che si ripetono stabilmente. Una delle novità dellepoca moderna sta nel porre un nuovo concetto di natura, unitario, allantico concetto di natura, dualisticamente intesa, che vedeva le sfere celesti, regolari nella loro invariabilità, contrapposte al mondo sublunare, regno del molteplice mutante; è proprio lastronomia in questo passaggio di mentalità a fungere da collante. Kant alla fine del XVIII secolo, riprendendo il termine di Wolf, riesce ad innalzarlo a terminologia che inserisce nel vocabolario filosofico; infatti egli lo tratta in due modi, sia come cosmologia razionale, che ha per oggetto tutti i fenomeni del mondo, sia come cosmologia critica, che ha di mira la determinazione delle condizioni a priori dellente fisico. A questa ricerca filosofica egli associa poi anche la sua ipotesi cosmogonica, utilizzando i concetti fondamentali di moto introdotti da Newton. La mappa del lavoro in classe potrebbero essere così espresse: La mappa:
Si possono mettere in evidenza le nuove spinte pseudoscientifiche verso:
Kant immaginò, quindi un processo di formazione del mondo (comogonia) secondo leggi puramente meccaniche. Due presupposti sono sufficienti per spiegare la formazione delle masse dei pianeti, il loro movimento in unorbita ellittica, la conservazione dei moti orbitali secondo la legge dell'inverso dei quadrati:
MATERIALE CONCETTUALE DIDATTICO Un esempio di come poter trattare un documento testuale: Intorno a Cusano (1401-1464): Potremmo prendere a prestito le parole di Cusano, per iniziare il nostro percorso didattico laddove egli afferma (De docta ignorantia, l. II, cap. XI, p. 102 della edizione di Hoffmann-Klibansky, Opera omnia, Lipsia 1932): E poiché noi non possiamo osservare il movimento se non in comparazione ad alcunché di fisso, ai poli od ai centri, li presupponiamo nelle misurazioni dei moti: donde ci avvediamo di sbagliare in tutte le cose procedendo per congetture e ci stupiamo allorché la posizione delle stelle non si accorda con le regole degli antichi, poiché crediamo che essi avessero concepito in maniera giusta i centri, i poli e le misurazioni. Nellanalisi di questo passo invertiamo pure lordine e partendo dallaffermazione
Combina dunque queste diverse immagini, così che il centro sia lo zenith e viceversa, e allora vedrai con lintelletto, al quale solo la dotta ignoranza viene in aiuto, che né il mondo, né il suo moto, né la sua figura possono essere compresi (p. 102) Gli antichi non colsero le cose già dette poiché mancavano della dotta ignoranza (p. 103) Alcuni spunti di riflessione su cui soffermare lattenzione degli studenti: Intorno a Copernico (1473-1543): A Copernico manca lapparato teorico fisico di Galilei per cui nella elaborazione del suo nuovo sistema permangono concezioni aprioristiche o di derivazione metafisico-teologica o di ordine estetico:
lo stato di quiete è considerato più nobile e divino del mutamento e dellinstabilità, la quale ultima conviene perciò più alla Terra che alluniverso (De rivolutionibus orbium coelestium, l. I, cap. VIII) il mondo è sferico sia perché questa fra tutte le forme è la più perfetta sia perché tra le forme è quella massimamente adatta a racchiudere e conservare tutte le cose sia perché di tutte le parti separate del mondo, cioè il sole, la luna e le stelle, noi possiamo vedere che hanno tale forma (l. I, cap. I) la mobilità della sfera consiste nel girare in circolo: con questo atto, mentre si muove per gli stessi punti, essa esprime la sua forma nel corpo più semplice, in cui non è possibile trovare principio, né fine, né distinguere luno dallaltro (De Revolutionibus orbium celestium, a cura di Barone, Utet, Torino 1979, p. 187) La prima e suprema di tutte le sfere è quella delle stelle fisse, contenente se stessa e tutte le cose, e perciò immobile. Essa è infatti il luogo delluniverso al quale si riferiscono il moto e la posizione di tutte le altre stelle Prima fra le stelle mobili viene Saturno che compie la propria orbita in trentanni. Dopo questo Giove, che si muove con un periodo di dodici anni. Indi Marte, che gira in un biennio. Il quarto posto la Terra con lorbe lunare come epiciclo. Nel quinto posto si muove in nove mesi Venere. Mercurio infine occupa il sesto , che in ottanta dì conchiude il suo giro nello spazio. Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi in tale bellissimo tempio metterebbe codesta lampada in un luogo diverso o migliore di quello donde possa tutto insieme illuminare? come assiso su un trono regale, il sole governa la famiglia degli astri che gli ruotano attorno.
non è necessario che queste ipotesi siano vere e persino nemmeno verosimili, ma è sufficiente solo che mostrino un calcolo congruente alle osservazioni Poiché talvolta si offrono varie ipotesi di un dato moto, lastronomo preferirà quella più facile da comprendere. Il filosofo magari richiederà la verisimiglianza. Nessuno tuttavia potrà comprendere o insegnare alcunché di certo se non ciò che gli è stato rivelato da Dio. Con questa prefazione si voleva ricondurre nellalveo della tradizione teologica anche la rappresentatività sostanziale di Copernico tramutandola in una descrittività formale. Uscita interdisciplinare: nelle primissime pagine (pp. 10-13 ed. Mondadori, Mi 1965) del Fu Mattia Pascal Pirandello dipinse il copernicanesimo come lorigine della crisi delluomo contemporaneo. Intorno a Bernardino Telesio (1509-1588): Nel percorso cosmologico può essere inserito pure Bernardino Telesio non tanto per le sue ricerche intorno al cosmo quanto perché sostiene lautonomia della ricerca scientifica da ogni ingerenza filosofica o religiosa, convinto che il senso possa essere lo strumento per analizzare la natura. La sua proposta metodologica si indirizzava verso una indagine del mondo che accogliesse e registrasse solo ciò che il mondo stesso rivelava all'esperienza umana senza partire da ipotesi o figurazioni pregiudiziali. Il titolo della sua opera De rerum natura iuxta propria principia esprime appunto l'esigenza fondamentale che il filosofo prescriveva alla scienza: quella di intendere e spiegare i fenomeni naturali nei loro originari rapporti e non in rapporto ad un immaginato o supposto principio teologico. La concezione dominante nella astronomia teologica medioevale sembrava aver fatto della natura un semplice strumento dell'ordine provvidenziale di Dio, e, perciò, il cosmo poteva essere inteso e spiegato soltanto in questa sua subordinazione. A Telesio invece questa soggezione non sembrava corretta e quindi si aprì ad unindagine obiettiva e disinteressata del mondo naturale, rivendicando il valore fondamentale della libertà d'indagine. La fisica telesiana non ebbe certo molta durata anche perché dopo pochi anni Galilei diede vita a nuove ricerche.
Intorno a Giordano Bruno (1548-1600):
Non è possibile giammai di trovar raggione semiprobabile per la quale sia margine di questo universo corporale e, per conseguenza ancora li astri, che nel suo spacio si contengono, siino di numero finito. (La cena delle ceneri, dialogo terzo) Possiamo più facilmente argumentare che infinito spacio sia simile a questo che veggiamo, che argumentare che sia tale quale non lo veggiamo. (De linfinito universo e mondi) Intorno a Giovanni Keplero (1571-1631):
Sebbene non si possa negare la possibile esistenza di molte stelle che, sia per piccolezza, sia per la grandissima distanza, non sono scorte, tuttavia a loro cagione non può essere ottenuto uno spazio infinito. Infatti se ciascuna di esse è di grandezza finita, è opportuno che tutte insieme siano finite di numero Così ogni numero di cose è di fatto finito proprio in quanto numero; perciò un numero finito di corpi infiniti non pone uno spazio infinito, come se fosse un coacervo prodotto dalla moltiplicazione di una moltitudine di spazi finiti Se lo spazio esiste a causa dei corpi collocativi non è necessario che lo spazio, a causa dei corpi collocativi, sia infinito. E non può esservi tra due corpi neppure una linea infinita in atto. Infatti è contraddittorio essere infinito in atto ed essere limitato da due singoli corpi finiti. (Epitome astronomiae copernicanae, libro I, par.II) come in Copernico il concetto di perfezione del moto circolare era di derivazione platonica, così in Keplero lo è la forza motrice del sole (anima motrix la chiama); è il Sole con i suoi raggi ad attrarre i pianeti e non tanto quella che Newton chiamerà legge gravitazionale.
Intorno a Galileo Galilei (1564-1642):
"E non sapete voi chè ancora indeciso (e credo che sarà sempre tra le scienze umane) se luniverso sia finito o infinito?" "è tanto dubbio sapersi che né voi né altri lo proverà mai in eterno; e stando sul conietturale e sul probabile, io dirò che " (lettera a Francesco Ingoli). "Ma questa è una di quelle questioni per avventura inesplicabili dai discorsi umani, simile fore alla predestinazione, al libero arbitrio, et ad altre, nelle quali le Sacre Pagine e le divine asserzioni sole piamente ci possono quietare" (lettera a Fortunio Liceti) Occorre uscire dalle congetture e provarle scientificamente, oppure fermare il proprio discorso se non si hanno appoggi sperimentali. "chi vorrà credere che la natura (che pur, per comune consenso, non opera con lintervento di molte cose quel che può fare col mezzo di poche) abbia eletto far muovere un numero infinito di corpi vastisssimi e con velocità inestimabile per conseguire quello che col movimento mediocre di uno solo intorno al proprio corpo centro poteva ottenersi". Una digressione: il calendario gregoriano (1582): Il calendario giuliano, istituito da Giulio Cesare nel 47 a.C. e che era stato adottato dal Concilio di Nicea nel 325, si fondava su 365 giorni e sei ore e stabiliva ogni quattro anni un anno bisestile. Gregorio XIII nella bolla Inter gravissimos corresse lerrore che si era accumulato nei secoli. Secondo una commissione voluta da Leone X, consigliato da Copernico, le sei ore dovevano diventare cinque ore, 49 minuti e 12 secondi. Così dal 3 ottobre 1582 Gregorio XIII decise di passare, il giorno seguente, al 15 ottobre. In seguito, per sopprimere definitivamente laccumulo di errore si sarebbero dovuti contare ogni 400 anni tre anni bisestili. Fu inaugurata così la regola che gli anni secolari sarebbero stati non bisestili a meno che le prime due cifre non fossero divisibili per quattro; ecco che il 1600 e il 2000 diventano bisestili, mentre il 1700, 1800, 1900 no. Riprendiamo il materiale didattico: Intorno a Descartes (1596-1650):
Lo spazio, o il luogo interno, e il corpo che è compreso in questo spazio non differiscono che per opera del nostro pensiero (Principia philosophiae, parte II § 10); le parole luogo e spazio non significano nulla che differisca veramente dal corpo che noi diciamo essere in qualche luogo e ci indicano solamente la sua grandezza, la sua figura e come è situato tra gli altri corpi (§ 13). cioè uno spazio nel quale non cè sostanza; è evidente che non cè spazio nelluniverso che sia tale poiché lestensione dello spazio e del luogo interiore non è diversa dallestensione del corpo e poiché non è possibile che quello che non è nulla abbia estensione, dobbiamo concludere lo stesso dello spazio che si suppone vuoto: cioè che, poiché cè in esso estensione, cè necessariamente anche della sostanza.(§ 16) Noi sapremo anche che questo mondo, o la materia estesa che compone luniverso, non ha limiti, poiché, in qualunque luogo vogliamo fingerne, possiamo ancora immaginare al di là spazi indefinitamente estesi, che non immaginiamo solamente, ma che concepiamo essere tali, in effetti, quali li immaginiamo; sì che essi contengono un corpo indefinitamente esteso, poiché lidea dellestensione che noi concepiamo in qualsiasi spazio, è la vera idea che dobbiamo avere del corpo.(§21). non bisogna cercare di comprendere linfinito, ma solo pensare che tutto ciò in cui non troviamo nessun limite è indefinito.(§26) resta nello stato in cui è fino a che nulla la cambi (prima legge della natura); continuando a mantenere il suo movimento in linea retta (seconda legge); fino a quando non incontra un altro corpo più debole che essa possa muovere, perdendo, in questo caso, parte del suo movimento, tanto quanto ne cede (terza legge). Intorno a Isaac Newton (1642-1727):
I filosofi più recenti bandiscono la considerazione di tale causa (sta parlando della gravità causata dalla densità di materia) dalla filosofia naturale, immaginando ipotesi per spiegare tutte le cose meccanicamente, e riferendo le altre cause alla metafisica; mentre il compito principale della filosofia naturale è argomentare dei fenomeni senza immaginare ipotesi, e dedurre le cause dagli effetti, finché arriviamo alla vera Causa Prima, che certamente non è meccanica. (Ottica, libro III, questione 20) Le qualità dei corpi non si conoscono altrimenti che per mezzo di esperimenti; contro il progresso continuo degli esperimenti non devono essere inventati sconsideratamente dei sogni, né ci si deve allontanare dalla analogia della natura, dato che essa suole essere semplice e sempre conforme a se stessa Se per mezzo di esperimenti e di osservazioni astronomiche, risultasse che tutti i corpi che girano intorno alla Terra sono pesanti (e ciò in relazione alla quantità di materia in ciascuno di essi), che la Luna è pesante verso la Terra in relazione alla propria quantità di materia, e il nostro mare, a sua volta, è pesante verso la Luna, e che tutti i pianeti sono pesanti luno rispetto allaltro, e che la pesantezza delle comete verso il Sole è identica, allora si dovrà dire che per questa regola tutti i corpi gravitano vicendevolmente luno verso laltro. (Principi matematici, Utet, pp.605-606) Il moto veramente circolare di un qualsiasi corpo rotante è unico, e corrisponde a quel solo sforzo di allontanamento dallasse del movimento, come al proprio ed adeguato effetto; i moti relativi sono invece innumerevoli conformemente alle svariate relazioni con le cose esterne Per conseguenza, anche nel sistema di coloro che vogliono che il nostro cielo ruoti sotto il cielo delle stelle fisse, portandosi dietro i pianeti, le singole parti del cielo si muovono di moto vero. Infatti, trasportati insieme con i cieli, tentano di allontanarsi dai loro assi. (Principi matematici, Utet, p.110) Meccanica celeste (1700):
Immanuel Kant (1724-1804):
La figura dei corpi celesti, la meccanica con cui si muovono formando un sistema del mondo, nonché i numerosi mutamenti a cui è sottoposta nel corso del tempo la loro posizione, tutto ciò è diventato una parte della scienza della natura di tale evidenza e certezza che non si potrebbe indicare nessun'altra prospettiva la quale spieghi un oggetto naturale (che sia anche solo in qualche misura accostabile a questo per complicazione) in maniera così indubitabilmente esatta e con tale chiarezza. Se si prende in considerazione ciò, non si è forse indotti a supporre che lo stato della natura in cui questa struttura ebbe inizio, e le furono per la prima volta impressi i movimenti che oggi perdurano secondo leggi così semplici e comprensibili, doveva apparire appunto assai più semplice ed essere più facilmente comprensibile della maggior parte delle cose di cui cerchiamo in natura l'origine? I motivi che rendono accettabile questa supposizione sono evidenti. Tutti questi corpi celesti sono masse sferiche e - a quanto se ne sa - prive di organizzazione e di una segreta costituzione artificiale. La forza dalla quale sono attratti è, con ogni verosimiglianza, una forza fondamentale propria della materia, e quindi non si deve né si può spiegarla. Il moto di proiezione secondo il quale essi seguono la loro traiettoria e la direzione nella quale questo impulso è stato loro comunicato costituiscono, insieme con la formazione delle loro masse, l'elemento più importante, ed anzi il solo, del quale si debba cercare le cause naturali prime. Si tratta di operazioni semplici e certamente non così complicate come la maggior parte delle altre operazioni della natura, le leggi del cui accadimento non sono di solito note con esattezza matematica, poiché esse sono invece qui dinanzi ai nostri occhi nel modo più comprensibile. Nulla può ostacolare la prospettiva di un felice successo quanto l'impressione di grandezza sconcertante che incute una porzione dell'universo quale il sistema solare, dove le cause naturali sono tutte sospette poiché la loro insufficienza sembra essere troppo rilevante e minacciare il diritto di creazione del supremo creatore. Ma non si potrebbe dir questo anche della meccanica con la quale una grande struttura del mondo, una volta formatasi, conserva i propri moti? Tutta la sua conservazione si riduce infatti alla medesima legge per la quale una pietra, scagliata in aria, traccia la sua traiettoria: una legge semplice, ricca degli effetti più regolari, e degna che le venga affidata la conservazione dell'intera struttura del mondo. D'altra parte - si dirà - non si è in grado di porre in luce le cause naturali mediante cui il più comune filo d'erba viene prodotto in base a leggi meccaniche del tutto comprensibili, e ci si azzarda a dare una spiegazione dell'origine di un sistema del mondo nel suo complesso. Quale filosofo è stato mai in grado di illustrare e di esprimere in forma matematica le leggi con cui avviene la crescita e il movimento di una pianta già esistente, con la medesima certezza con cui viene posta in luce la legge alla quale si conformano tutti i moti dei corpi celesti? La natura degli oggetti è qui del tutto differente. Il grande, lo stupefacente è infinitamente più comprensibile di ciò che è piccolo e mirabile; la formazione di un pianeta, insieme alla causa dell'impulso da cui è guidato nella sua traiettoria, si lascia spiegare, con ogni verosimiglianza, in modo molto più semplice e chiaro di un solo fiocco di neve, nel quale la disposizione regolare di una stella esagonale è assai più precisa - a quanto pare - della curva che i pianeti percorrono, e nel quale i raggi si rapportano a un a superficie in maniera più precisa di quanto le orbite dei corpi celesti non facciano rispetto al loro comune piano di rotazione. Farò qui un tentativo di spiegazione dell'origine della struttura del mondo in base a leggi meccaniche generali... E presupporrò qui la gravitazione universale della materia, seguendo Newton e i suoi successori... I sei pianeti, insieme con i loro satelliti, si muovono m orbite che si discostano appena da un piano comune, vale a dire dal piano equatoriale prolungato del sole. Le comete percorrono invece traiettorie che se ne distaccano molto, allontanandosi in tutti i lati da questo piano di riferimento. Se ora, in luogo di così pochi pianeti o così poche comete, ve ne fossero a migliaia nel nostro sistema solare, la fascia dello zodiaco apparirebbe come una zona illuminata da innumerevoli stelle, oppure come una striscia che si perde in pallido chiarore, e in cui alcuni pianeti più prossimi brillano di una discreta luminosità, mentre i più distanti hanno, a causa della loro quantità e dell'opacità della luce, l'aspetto di una nebulosa. Infatti nel moto circolare che tutti insieme percorrono intorno al sole ve ne sarebbe, in ogni momento, qualcuno da ogni parte dello zodiaco, anche se gli altri avessero cambiato di posizione. Le comete coprirebbero invece le regioni poste da entrambi i lati di questa striscia luminosa, nel più completo disordine. Se ora, preparati da questa visione (in cui non abbiamo fatto nient'altro che moltiplicare con il pensiero la quantità dei corpi del nostro sistema planetario), volgiamo i nostri occhi verso il più vasto ambito dell'universo, possiamo realmente vedere una zona luminosa nella quale le stelle, che sono con ogni verosimiglianza a distanze molto disparate da noi, sono pero ammassate su un medesimo piano assai più che altrove, mentre le regioni del cielo dai due lati sono disseminate di stelle di ogni genere. La Via Lattea, alla quale alludo, ha infatti la forma esatta di un grande cerchio - una caratteristica degna di ogni attenzione, e in base alla quale si può comprendere come il nostro sole e noi con esso ci troviamo a far parte della stessa schiera di stelle che si ammassa su un certo piano di rotazione comune. L'analogia costituisce qui un ottimo motivo per ritenere che questi soli, al cui novero appartiene anche il nostro, costituiscano un sistema del mondo che è ordinato in grande secondo leggi analoghe a quelle che regolano in piccolo il nostro sistema planetario; che tutti questi soli, insieme con i loro pianeti, abbiano un qualche centro delle loro orbite comuni e che, se non sembrano mutar luogo (anche se si è osservato realmente qualche lieve spostamento delle loro posizioni), ciò sia dovuto solamente alla loro immensa distanza e alla lunga durata delle loro traiettorie; che le orbite di questi grandi corpi celesti si svolgano anch'esse su un piano comune, dal quale non si discostano, e che le stesse le quali occupano le altre regioni del cielo in numero assai più ridotto siano simili in questo alle comete del nostro sistema solare. In base a tale concetto, che a mio avviso presenta la massima verosimiglianza, si può supporre che, se esistono altri ordini del mondo superiori a quello cui appartiene il nostro sole - e che produce, per chi è posto al suo interno, il fenomeno della Via Lattea - alcuni di questi si dovrebbero scorgere nella profondità dello spazio cosmico sotto forma di punti debolmente luminosi; e, se il piano di riferimento di uno di questi sistemi di stelle fisse si trovasse in una posizione obliqua rispetto a noi, ci apparirebbe come una figura ellittica che formerebbe in un piccolo spazio, ma da maggior distanza, un sistema solare come quello della nostra Via lattea. In realtà, l'astronomia ha già scoperto da tempo questi punti luminosi, anche se l'opinione che di essi ci si è fatta è molto diversa... Vorrei che questa ipotesi fosse considerata con qual che attenzione; e non soltanto perché il concetto che da essa si ricava della creazione è straordinariamente più imponente di ogni altro (in quanto un'innumerevole schiera di soli simili al nostro forma un sistema, i cui elementi sono connessi insieme da orbite curvilinee, ma questi sistemi che sono probabilmente innumerevoli, e di cui possiamo però scorgerne soltanto alcuni, sono forse elementi di un ordine più ampio), ma anche perché l'osservazione delle stelle fisse a noi prossime, o meglio dei soli che ruotano lentamente, può forse - diretta da un tale concetto - rivelarci qualcosa che sfugge all'attenzione, in assenza di un preciso criterio di ricerca. I pianeti si muovono intorno al nostro sole, tutti in una medesima direzione e con una deviazione minima da un piano di riferimento comune - che è l'eclittica - proprio come farebbero dei corpi trascinati da una materia che, riempiendo l'intero spazio, formasse un grande vortice intorno al proprio asse. I pianeti gravitano tutti verso il sole; e se dovessero muoversi in orbite circolari, la misura della loro proiezione tangenziale dovrebbe essere una grandezza misurata con precisione, ma dal momento che non ci si può attendere da una siffatta operazione meccanica un esattezza geometrica, tutte le orbite deviano, anche se non di molto, da una traiettoria circolare. I pianeti sono costituiti di materie che - secondo i calcoli di Newton - hanno una densità tanto minore quanto più si allontanano dal sole, così come ognuno troverebbe naturale qualora essi si fossero formati nello spazio in cui ruotano da una materia cosmica in esso diffusa. In considerazione della tendenza per cui tutto gravita verso il sole, le materie di maggiore densità' devono avvicinarsi al sole e ammassarsi intorno ad esso più di quelle leggere, la cui caduta è ritardata a causa della loro minore densità'. Ma la materia del sole ha - secondo l'osservazione di Buffon - una densità all'incirca pari alla massa di tutti i pianeti sommati insieme; e ciò concorda con l'ipotesi della formazione meccanica, secondo cui i pianeti si sono formati a differenti altezze, da diverse specie di elementi, mentre tutti gli elementi residui che riempiono lo spazio sono precipitati, mescolati tra loro, verso il loro centro comune, ossia verso il sole. Chi volesse attribuire questa struttura immediatamente alla mano di Dio, senza nulla concedere alle leggi meccaniche, sarebbe costretto a giustificare perché trova qui necessario qualcosa che non ammette facilmente altrove nella teoria della natura. Egli non può addurre alcuno scopo per il quale sarebbe meglio che i pianeti ruotino in circolo in una sola direzione anziché in diverse, su un solo piano di riferimento anziché su diversi piani. Lo spazio celeste è ora vuoto, e i pianeti non subirebbero alcun disturbo da tutto questo movimento. Concedo volentieri che possano esserci scopi riposti, i quali non possono essere conseguiti dalla comune meccanica e che nessun uomo scorge; ma a nessuno è lecito presupporre siffatti scopi quando egli voglia fondarvi sopra un'opinione senza però saperli indicare. Se Dio avesse immediatamente comunicato al pianeti la loro forza impulsiva e stabilito le loro orbite, è da supporre che non recherebbero il segno dellimperfezione e della deviazione, che si trova in ogni prodotto della natura. Se era bene che i pianeti fossero situati su un medesimo piano, si deve supporre che Dio avrebbe stabilito con esattezza le loro orbite; se era bene che avessero movimenti circolari, si può ritenere che la loro traiettoria sarebbe stata esattamente circolare - e non si può fare a meno di chiedersi perché debbano rimanere delle eccezioni rispetto alla precisione più rigorosa, in ciò che dovrebbe essere un'immediata operazione divina... In tutte le produzioni naturali, nella misura in cui presentano armonia, ordine e utilità, si mostrano certamente alcune conformità alle intenzioni divine; ma si mostrano anche dei segni della loro origine da leggi generali, le cui conseguenze si estendono molto al di là del caso singolo; e in ogni effetto si mostrano tracce di una combinazione di leggi tali che non erano dirette semplicemente a questo singolo prodotto. Per questo motivo si trovano anche deviazioni rispetto alla massima esattezza possibile, rispetto a uno scopo particolare. Invece un atto immediatamente soprannaturale, proprio perché la sua realizzazione non presuppone le conseguenze da leggi generali della materia... si atterrebbe al disegno con la maggiore esattezza possibile... Le considerazioni ora recate in favore di un'origine meccanica sono così importanti che anche solo alcune di esse hanno da lungo tempo indotto tutti gli scienziati naturali a cercare la causa delle orbite dei pianeti In forze motrici naturali; e ciò principalmente perché i pianeti percorrono le loro orbite nella medesima direzione in cui il sole si muove intorno al proprio asse, e le loro traiettorie giacciono così prossime al suo piano equatoriale. Newton è stato il grande distruttore di tutti i vortici... Le prove sicure e convincenti della concezione newtoniana del mondo mostravano con evidenza che nel cielo non si trova niente di simile ai vortici che dovrebbero trascinare i pianeti e che in questi spazi non c'è traccia di correnti fluide, e che perfino le code delle comete proseguono il loro movimento indisturbato trasversalmente a tutte queste orbite. Da ciò si poteva concludere con certezza che, essendo lo spazio celeste oggi vuoto o infinitamente rado, non si potrebbe trovare alcuna causa meccanica che imprima ai pianeti il loro movimento circolare. Ma saltare subito tutte le leggi meccaniche e lasciare a Dio - con un'ipotesi ardita - di immettere immediatamente i pianeti nelle loro orbite, di modo che essi si muovessero in circolo legati tra loro dalla forza di gravità, era un passo troppo lungo per poter rimanere entro l'ambito della conoscenza scientifica del mondo. Salta agli occhi che c'è ancora un caso in cui sono possibili cause meccaniche del perché di questa costituzione: se cioè lo spazio interplanetario, che oggi è vuoto, fosse stato pieno in origine, in maniera da dar luogo a un'azione reciproca delle forze motrici in tutte le parti di quest'ambito, nel quale domina l'attrazione del nostro sole. E qui posso mostrare quale fosse quella costituzione - che è l'unica possibile - in cui si ha una causa meccanica dei moti celesti: il che è una circostanza di rilievo per la giustificazione di un'ipotesi, una circostanza della quale ci si può vantare raramente. Poiché gli spazi celesti sono ora vuoti, un tempo debbono essere stati pieni; altrimenti non avrebbe mai potuto dispiegarsi un'azione diffusa delle forze motrici che trascinano i pianeti nelle loro orbite. E questa materia diffusa dev'essersi poi raccolta nei corpi celesti; vale a dire - a considerar meglio la cosa - questi corpi celesti stessi debbono essersi formati dalla materia originaria diffusa negli spazi del sistema solare, e il movimento che animava le particelle nello stato di separazione è rimasto loro impresso dopo l'unificazione in masse separate. Da allora questi spazi sono rimasti vuoti. Essi non contengono alcuna materia capace di comunicare l'impulso orbitale tra questi corpi celesti. Ma essi non sono stati sempre così, e noi ci rendiamo conto di movimenti di cui non si possono trovare cause naturali attuali, ma che sono il residuo dell'originario stato bruto della natura.
Pierre Simon Laplace (1749-1827):
Dopo aver mostrato attraverso quali fatiche lo spirito umano è giunto alla scoperta delle leggi dei movimenti celesti, devo ancora mostrare come si sia elevato al principio generale da cui quelle derivano. Descartes per primo tentò di riportare alla meccanica la causa di quei movimenti. Egli immaginò dei vortici di materia sottile, al centro dei quali collocò il sole e i pianeti. I vortici dei pianeti avrebbero trascinato i satelliti e il vortice del sole i pianeti, i satelliti e i loro vortici. I movimenti delle comete, diretti in ogni senso, hanno fatto sparire questi vari vortici, come già avevano distrutto i cieli solidi e tutto l'apparato dei cerchi immaginati dagli antichi astronomi. Descartes non ebbe perciò nella meccanica celeste più fortuna di quanta ne avesse avuta Tolomeo nell'astronomia; ma i loro lavori concernenti queste scienze non sono stati inutili. (qui si può innestare il problema della capacità dei posteri di vedere più lontano degli antichi perché stanno sulle spalle dei giganti che li hanno preceduti). Tolomeo ci ha trasmesso, attraverso quattordici secoli d'ignoranza, le verità astronomiche trovate dagli antichi e da lui accresciute. Quando venne Descartes, il rinnovamento ad opera della scoperta della stampa e del nuovo mondo, ad opera delle rivoluzioni religiose e del sistema di Copernico, rendeva gli intelletti avidi di novità. Descartes sostituì a vecchi errori più seducenti, sostenuti dall'autorità dei suoi lavori di geometria, abbatté l'impero di Aristotile, che un filosofo più saggio difficilmente avrebbe scosso. I suoi vortici, accolti dapprima con entusiasmo, contribuirono a far accettare i movimenti della terra e dei pianeti attorno al sole, poiché su essi si fondavano. Ma, ponendo come principio che si dovesse dubitare di tutto prima di cominciare, Descartes prescrisse egli stesso di sottoporre le sue opinioni ad un severo controllo. Il suo sistema astronomico fu ben presto distrutto dalle scoperte posteriori, che, unite alle sue, a quelle di Keplero, di Galileo, e alle idee filosofiche che ci si formò allora su tutti gli oggetti, hanno fatto del suo secolo, celebre anche per i numerosi capolavori di letteratura e di arti figurative, l'epoca più rilevante nella storia dello spirito umano. A Newton era riservato l'onore di farci conoscere il principio generale dei movimenti celesti. La natura, dotandolo di un genio profondo, ebbe anche cura di collocarlo nelle circostanze più favorevoli.... Nel 1666 Newton, che si era ritirato in campagna, s'interessò per la prima volta di problemi riguardanti il sistema del mondo. Il peso dei corpi press'a poco eguale sulla cima delle più alte montagne e alla superficie della terra gli fece pensare che la gravità si estendesse fino alla luna, e che, combinandosi con il movimento di proiezione di quel satellite, facesse descrivere a quest'ultimo un'orbita ellittica intorno alla terra. Per verificare l'ipotesi era necessario conoscere la legge di diminuzione del peso. Newton pensò che, se la pesantezza terrestre trattiene la luna nella sua orbita, allo stesso modo i pianeti dovevano essere mantenuti nelle loro orbite dalla loro pesantezza verso il sole, e lo dimostrò attraverso la legge delle aree proporzionali ai tempi; ora risulta dal rapporto costante trovato da Keplero tra i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti e i cubi degli assi maggiori delle loro orbite, che la loro forza centrifuga, e perciò il loro tendere verso il sole diminuisce in ragione del quadrato delle loro distanze dal centro del sole; Newton suppose dunque la stessa legge di diminuzione per la pesantezza d'un Corpo, man mano che esso s'eleva al disopra della superficie terrestre. Valendosi degli esperimenti di Galileo sulla caduta dei gravi determinò l'altezza da cui la luna, abbandonata a se stessa, scenderebbe verso la terra in un breve intervallo di tempo. Quest'altezza è il complemento dell'arco descritto dalla luna nello stesso intervallo, e che la parallasse lunare dà in parti del raggio terrestre; per confrontare con l'osservazione la legge della gravitazione Inversamente proporzionale al quadrato delle distanze, era, insomma, necessario conoscere la grandezza di quel raggio. Ma Newton, avendo allora una misura erronea del meridiano terrestre, giunse a un risultato diverso da quello che si aspettava e, immaginando che forze ignote si aggiungessero alla gravitazione della luna, abbandonò le sue idee. Alcuni anni dopo una lettera del dottor Hooke lo spinse a ricercare la natura della curva descritta dai proiettili attorno al centro della terra. Picard aveva misurato in Francia un grado di meridiano; Newton, da questa misura, dedusse che la luna era trattenuta nella sua orbita dal solo potere della gravitazione, supposta inversamente proporzionale al quadrato delle distanze. Dopo di che trovò che la linea descritta dai corpi nella loro caduta è un'ellisse, nella quale la terra occupa uno dei fuochi. Meditando quindi sul fatto che Keplero aveva notato, in base alle osservazioni, che le orbite dei pianeti sono anch'esse delle ellissi il cui fuoco è occupato dal centro del sole, ebbe il piacere di vedere che la soluzione alla quale la sua curiosità lo aveva indotto s'applicava ai più grandi oggetti della natura... Newton era giunto alla legge della gravitazione in base al rapporto tra i quadrati dei tempi delle rivoluzioni dei pianeti e i cubi degli assi delle loro orbite, supposte circolari; dimostrò poi che questo rapporto ha generalmente luogo nelle orbite ellittiche e che indica un'uguale gravitazione dei pianeti verso il sole, se li si suppone collocati alla stessa distanza dal suo centro. La stessa eguaglianza di gravitazione verso il pianeta principale esiste in tutti i sistemi di satelliti, e Newton la verificò sui corpi terrestri con esperimenti molto precisi, che, ripetuti più volte, dimostrano che lo sviluppo dei gas, dell'elettricità, del calore e delle affinità, nel miscuglio di più sostanze contenute in un vaso chiuso, non altera il peso del sistema né durante né dopo il miscuglio. Generalizzando ancor più le sue scoperte, Newton fece vedere che un proiettile può muoversi lungo una qualsiasi sezione conica, in virtù di una forza diretta verso il suo fuoco e inversamente proporzionale al quadrato delle distanze; sviluppo le diverse caratteristiche del movimento in questo genere di curve; determinò le condizioni necessarie perché la curva sia un cerchio, un'ellisse, una parabola o un'iperbole, condizioni che dipendono soltanto dalla velocità e dalla posizione primitiva del corpo. Di qualsiasi valore siano la velocità, la posizione e la direzione iniziale del movimento, Newton stabilì quale sezione conica il corpo può descrivere, ossia quella lungo la quale deve di conseguenza muoversi; il che risponde al rimprovero, che gli mosse Giovanni Bernoulli, di non aver dimostrato che le sezioni coniche sono le uniche curve che possono essere descritte da un corpo sollecitato da una forza inversamente proporzionale al quadrato delle distanze. Queste ricerche, applicate al movimento delle comete, gli fecero vedere che tali astri si muovono intorno al sole secondo le leggi che sono valide per i pianeti, con la sola differenza che le loro ellissi sono molto allungate; egli diede il metodo per determinare gli elementi di quelle ellissi. Il confronto della grandezza delle orbite dei satelliti e della durata delle loro rivoluzioni con le stesse quantità relative ai pianeti, gli fece conoscere le masse e le densità rispettive del sole e dei pianeti accompagnati dai satelliti e l'intensità della gravitazione alla loro superficie. Osservando che i satelliti si muovono attorno ai loro pianeti press'a poco come se questi fossero immobili, trovò che tutti questi corpi obbediscono alla stessa gravitazione verso il sole. Dall'eguaglianza tra azione e reazione concluse che il sole pesa verso i pianeti, i pianeti verso i satelliti, e che anche la terra è attirata da tutti i corpi che pesano sopra di essa. Estese poi tale proprietà a tutte le parti della materia e stabilì come principio che ogni molecola di materia attira tutte le altre in ragione della sua massa e inversamente al quadrato della sua distanza dalla molecola attirata... Giunto a questo principio, Newton ne vide derivare i grandi fenomeni del sistema del mondo. Considerando la gravitazione alla superficie dei corpi celesti come la risultante delle attrazioni delle singole molecole, trovò una notevole e caratteristica proprietà della legge d'attrazione inversa al quadrato delle distanze: due sfere formate da strati concentrici e di densità variabile secondo una qualsiasi legge, s'attirano reciprocamente come se le loro masse fossero riunite ai loro centri; i corpi del sistema solare agiscono, perciò, press'a poco come altrettanti centri di attrazione gli uni sugli altri, e anche sui corpi collocati alla loro superficie, risultato che contribuisce alla regolarità dei loro movimenti e che fece riconoscere all'illustre geometra la gravità terrestre nella forza mediante la quale la luna è trattenuta nella sua orbita. Dimostrò che il movimento di rotazione della terra ha dovuto appiattirla ai suoi poli e determinò le leggi della variazione dei gradi dei meridiani e della gravitazione alla sua superficie. Vide che le attrazioni del sole e della luna fanno nascere e conservare nell'oceano le oscillazioni che si osservano sotto il nome di flusso e riflusso del mare. Riconobbe che molte ineguaglianze della luna e il movimento retrogrado dei suoi nodi sono dovuti all'azione del sole. Considerando poi il rigonfiamento dello sferoide terrestre all'equatore come un sistema di satelliti aderenti alla sua superficie, trovò che le azioni combinate del sole e della luna tendono a far retrocedere i nodi dei cerchi che descrivono attorno all'asse della terra, e che tutte queste tendenze, comunicandosi alla massa intera di essa, devono produrre nell'intersezione del suo equatore con l'eclittica la lenta retrogradazione che si dice precessione degli equinozi. La causa di questo fenomeno, dovuto all'appiattimento della terra e al movimento retrogrado impresso dall'azione del sole ai nodi dei satelliti, cose che Newton per primo fece conoscere, non poteva perciò essere prima immaginata. Lo stesso Keplero, spinto da una vivace immaginazione a spiegare tutto con ipotesi, s'era trovato costretto a confessare a questo proposito la vanità dei suoi sforzi. Ma, eccettuato ciò che concerne il movimento ellittico dei pianeti e delle comete, l'attrazione dei corpi sferici, il rapporto delle masse dei pianeti accompagnati da satelliti con quella del sole, tutte queste scoperte sono state soltanto abbozzate da Newton. La sua teoria della figura dei pianeti è limitata dall'ipotesi della loro omogeneità. La sua soluzione del problema della precessione degli equinozi, per quanto molto ingegnosa, e malgrado l'apparente accordo del suo risultato con le osservazioni, è difettosa sotto molti punti di vista. Tra le numerose perturbazioni dei movimenti celesti Newton ha preso in esame solo quelle lunari, e anzi la maggiore di essere, l'evezione, è sfuggita alle sue ricerche. Egli ha ben stabilito l'esistenza del principio che ha scoperto; ma lo sviluppo delle conseguenze e dei vantaggi che se ne traggono è stato opera dei suoi successori. L'imperfezione del calcolo infinitesimale, allora appena iniziato, non gli ha permesso di risolvere completamente i difficili problemi che presenta la teoria del sistema del mondo, ed è stato spesso costretto a dare soltanto delle indicazioni, sempre incerte sin quando non siano verificate da un'analisi rigorosa. Tuttavia, nonostante questi inevitabili difetti, l'importanza e la generalità delle scoperte circa il sistema del mondo e circa i punti più interessanti della fisica matematica, un gran numero di intuizioni originali e profonde che sono state il germe delle più brillanti teorie dei geometri dell'ultimo secolo, tutto questo, presentato con molta eleganza, assicura ai Principi la superiorità sulle altre produzioni dello spirito umano. Per la scienza non è come per la letteratura. Quest'ultima ha dei limiti che un uomo di genio può raggiungere quando adopera una lingua perfezionata. Lo si legge con lo stesso interesse a qualsiasi epoca, e la sua fama, lungi dal diminuire col passare del tempo, aumenta in seguito ai vani sforzi di coloro che cercano di eguagliarlo. Le scienze, invece, sono senza limiti come la natura; si accrescono all'infinito per i lavori di generazioni successive; l'opera più perfetta, elevandole a un'altezza da cui ormai non possono più scendere, dà nascita a nuove scoperte e prepara così opere che dovranno farla dimenticare. Altre opere presenteranno sotto un punto di vista più generale e più semplice le teorie esposte nei Principi e tutte le verità che essi hanno fatto scaturire; tuttavia essi resteranno come monumento della profondità del genio che ci ha rivelato la massima legge dell'universo. I Principi e la non meno originale Ottica dello stesso autore uniscono al merito delle scoperte quello di essere i migliori modelli che ci si possa proporre nelle scienze e nell'arte delicata di fare gli esperimenti e di sottoporli al calcolo. Vi si vedono le più felici applicazioni del metodo che consiste nell'elevarsi attraverso una serie d'induzioni, dai fenomeni alle cause, e nel ridiscendere poi dalle cause ai fenomeni in tutti i loro dettagli. Le leggi generali sono impresse in tutti i casi particolari; ma sono complicate in essi da tante circostanze estranee che spesso è necessaria l'abilità più sottile per scoprirle. Bisogna scegliere o far scaturire i fenomeni più adatti al proprio scopo, moltiplicarli variando le circostanze ed osservare ciò che hanno di comune. Ci si eleva così a rapporti sempre più ampi e si giunge infine alle leggi generali la cui verifica si ottiene sia attraverso prove o esperienze dirette, quando ciò è possibile, sia esaminando se esse soddisfano a tutti i fenomeni noti. Questo è il metodo più sicuro che possa guidarci nella scoperta della verità. (Problema del metodo) Nessun filosofo gli è stato più fedele di Newton; nessuno ha posseduto ad un grado più alto quel felice intuito, che, facendo discernere negli oggetti i principi generali che essi celano, costituisce il vero genio delle scienze: intuito che gli fece riconoscere nella caduta d'un corpo il principio della gravitazione universale. (Esposizione del sistema del mondo, V, v, in Opere, pp. 618-19, 620-21, 622-23, 624-27)
Dal sito della SFI si riporta la proposta curata da Elisabetta de Palma Queste prime sei lezioni costituiscono una esercitazione pratica di analisi di testi riguardanti la rivoluzione astronomica, volta a verificare, in un ambito delimitato, la possibile validità delle tesi di Khun sul mutamento delle idee nella scienza. Gli esercizi in cui i ragazzi vengono impegnati sono prevalentemente di tipo analitico: comprensione del testo, individuazione di elementi contenutistici, riconoscimento delle fasi dell'argomentazione, confronto tra testi.
|