COMUNICAZIONE FILOSOFICA N. 6 - SOMMARIO

Torna all'indice sito SFI - Editoriale

LA RICERCA TEORICA
Un convegno su Giordano Bruno nel quarto centenario della morte V. NOVIELLI, Presentazione del Convegno

F. PARIS, Analisi di un’opera. De Causa, principio et uno

Esiste un metodo "zetetico" in didattica della filosofia? Più in generale si può parlare di didattica della filosofia?

Si apre un dibattito

A. GRECO, Filosofia e didattica

Forum

Percorsi teorici e didattici M. SGOBBA, Dolore e sapere

A. GIROTTI, Dalle nuove cosmologie alla cosmogonia kantiana

Commissione Didattica Nazionale della SFI. Organizzare la ricerca in didattica della filosofia: proposta di collaborazione M. DE PASQUALE, Lavorare insieme per la filosofia nella scuola del Duemila

Programma dei dipartimenti di ricerca della Commissione Didattica della Sfi

M. DE PASQUALE, Organizzare la ricerca e la comunicazione nella ricerca: andare insieme su i sentieri futuri

F. MANARA, Bozza di Programma di ricerca per il Dipartimento della Commissione Didattica SFI - "Modelli e tecniche del pensiero, della comunicazione e del linguaggio filosofici

F. MANARA, Lo Statuto Epistemologico della Filosofia di fronte alle Nuove Tecnologie della Comunicazione  “Le nuove tecnologie e l’insegnamento della storia e della filosofia”

A. GIROTTI, Bozza di programma di ricerca per il Dipartimento su la formazione iniziale e in servizio dei docenti di filosofia

DIDATTICA EMPIRICA

Didattica della Filosofia con l'ausilio del computer A. LAMPARELLI, La dialettica. Una presentazione realizzata con il programma Powerpoint a mo' di lavagna elettronica (il file è compresso con winzip, 824KB, va prelevato e richiede il suddetto software per poter essere eseguito)
Una tavola rotonda a Milano sull’insegnamento della filosofia a Milano S. CREPERIO VERRATTI, A. BIANCHI, A.F. REPELLINI, Didattica della filosofia: metodi e novità
L’apprendimento dell’argomentazione e del linguaggio filosofico M. FORTINO, C. STANCATI,  F. VERCILIO, Una ricognizione sull’apprendimento dell’argomentazione e del linguaggio filosofico
La filosofia nei nuovi esami di Stato

M. TROMBINO, Note tecniche su: filosofia nella terza prova e nel colloquio del nuovo esame di Stato

Apriamo un dibattito: invitiamo i lettori a inviare interventi

La filosofia nella scuola dell’autonomia: Qual è il sapere essenziale della filosofia?

L’apprendimento della filosofia attraverso i testi nella scuola dell’autonomia

D. MASSARO, Autonomia didattica e filosofia

A. COSENTINO, Autonomia nell’apprendimento e interpretazione dei testi filosofici

I nuovi programmi di filosofia per la scuola del futuro: cosa bolle in pentola? F. MINAZZI, L'insegnamento della filosofia quale diritto di cittadinanza per la scuola italiana del nuovo millennio
SUPPLEMENTO I NUOVI CURRICOLI DI FILOSOFIA NELLA SCUOLA RIFORMATA: LA PROPOSTA DELLA SFI
Proposta CD1
Proposta CD2