COMUNICAZIONE FILOSOFICA N. 7 - SOMMARIO

Torna all'indice sito SFI - Editoriale

LA RICERCA TEORICA
La situazione dell’insegnamento della filosofia  nella penisola iberica e in America Latina La filosofia a scuola nella penisola iberica e in America Latina: un'indagine conoscitiva della OEI (Organizaciòn de Estados Iberoamericanos Para la Educaciòn , la Ciencia y la Cultura)
IL DIBATTITO SULL’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NELLA SCUOLA RIFORMATA
Due documenti della Commissione Didattica Sfi  sull’insegnamento della filosofia nella scuola riformata

Commissione Didattica Sfi

Proposta per l’insegnamento filosofico nel biennio e nel triennio della scuola secondaria

Documento Commissione Didattica Sfi sull’insegnamento della filosofia nella scuola riformata
Documento della Commissione Ministero Pubblica Istruzione Documento della Commissione M.P.I. sull’insegnamento della filosofia nella scuola riformata
Una riflessione sulla valenza formativa e culturale dell’insegnamento della filosofia nella scuola del futuro

F. MINAZZI, L'insegnamento della filosofia quale diritto di cittadinanza per la scuola italiana del nuovo millennio

F. MINAZZI, La filosofia come anima vivente della cultura

Forum 
intervento

A. BIANCHI, La questione della “possibilità”

A difesa dell’insegnamento della filosofia nella scuola dell’obbligo A.GIROTTI, A difesa dell’esserci della disciplina filosofica nel biennio finale della scuola dell’obbligo

UN NUOVO IMPORTANTE VOLUME  DI BERTI-GIROTTI SULLA FILOSOFIA DA INSEGNARE

Una novità in didattica della filosofia : il volume di E. BERTI, A. GIROTTI. Prime riflessioni

A. BIANCHI, Recensione a Enrico Berti- Armando Girotti, Filosofia, Brescia, La Scuola, 2000

F.C. MANARA, Osservazioni sul nuovo testo di Berti-Girotti

A Parigi un incontro Italo Francese sull’insegnamento della filosofia

G. MORSELLI, L’incontro di Parigi

Commissione Didattica Nazionale della SFI. Organizzare la ricerca in didattica della filosofia

M. DE PASQUALE, Lavorare insieme per la filosofia nella scuola del Duemila

Programma dei dipartimenti di ricerca della Commissione Didattica della Sfi

F.C. MANARA, Bozza di Programma di ricerca per il Dipartimento della Commissione Didattica SFI - "Modelli e tecniche del pensiero, della comunicazione e del linguaggio filosofici

A. GIROTTI, Bozza di programma di ricerca per il Dipartimento su la formazione iniziale e in servizio dei docenti di filosofia

F.C. MANARA, Lo Statuto Epistemologico della Filosofia di fronte alle Nuove Tecnologie della Comunicazione  “Le nuove tecnologie e l’insegnamento della storia e della filosofia”

DIDATTICA EMPIRICA
Un percorso didattico sulla felicità

A. GIROTTI, Felicità pubblica e privata nell’ottocento

Un ipertesto sulla dialettica A. LAMPARELLI, La dialettica. Una presentazione realizzata con il programma Powerpoint a mo' di lavagna elettronica (il file è compresso con winzip, 824KB, va prelevato e richiede il suddetto software per poter essere eseguito)
Un percorso su  dialettica ed argomentazione

E. IMPERATO, Dialettica e argomentazione: aver ragione è ancora un’arte.Schopenhauer e Perelman

Un lavoro su individuo e politica nel ‘900 all’IMS “V.Pozzuoli” , Indirizzi Sperimentali (Dipartimento di filosofia)

Dipartimento di filosofia dell’ IMS “V. POZZUOLI”, “Disobbedienza, progetto di sé e partecipazione. La riflessione su individuo e politica nel ‘900"

Una percorso di lavoro: Il metodo fenomenologico

P. CANNONE, Apprendere il metodo fenomenologico

Empedocle rivisitato da G. Casertano

G. CASERTANO, Una volta fui arbusto e muto pesce del mare